top of page
.png)
Articoli
Cerca


Tempo, politica, fiducia: le parole chiave della questione Todde
La dichiarazione di decadenza per la presidente della Regione scuote il dibattito, ma servirà tempo per capire Un atto amministrativo, la...

Matteo Cardia
4 genTempo di lettura: 3 min


COP 29: cresce l’incertezza sul futuro della diplomazia ambientale e climatica
Fra l’11 e il 24 novembre 2024 a Baku, in Azerbaijan, si è tenuta la Ventinovesima Conferenza delle Parti (COP 29) nell’ambito della...

Silvia D'Andrea
12 dic 2024Tempo di lettura: 5 min


Valencia, come non gestire un'emergenza
Come tristemente noto, martedì 29 ottobre un violento nubifragio si è abbattuto sulla Comunidad Valenciana , nel sud-est della Spagna,...
Paolo Falqui
18 nov 2024Tempo di lettura: 6 min


Re Trump, la seconda volta alla Casa Bianca: una vittoria attesa, un referendum contro Biden
Il ritorno al potere del leader dei repubblicani sottolinea il definitivo spostamento dell’asse del partito verso l’estrema destra Con...
Matteo Meloni
8 nov 2024Tempo di lettura: 3 min


Verso il 5 novembre: le politiche climatiche negli Stati Uniti di Trump e Biden. Quale futuro nella prossima presidenza? Part 2
Dopo aver analizzato il contesto storico e le scelte sull’ambiente e sul clima dell’amministrazione Trump (2017-2021) , guardiamo alle...

Silvia D'Andrea
4 nov 2024Tempo di lettura: 9 min


Verso il 5 novembre: le politiche climatiche negli Stati Uniti di Trump e Biden. Quale futuro nella prossima presidenza? Part 1
Il 5 novembre segnerà una data importante per il futuro delle politiche ambientali e climatiche degli Stati Uniti per i prossimi quattro...

Silvia D'Andrea
4 nov 2024Tempo di lettura: 5 min


L’anno della disumanizzazione
Dal 7 ottobre 2023 il mondo è cambiato, la situazione in Palestina no Un anniversario presuppone l’inizio di qualcosa di nuovo. Una...

Matteo Cardia
9 ott 2024Tempo di lettura: 3 min


Israele e Iran, l’eredità bellica occidentale trascina la comunità internazionale alla guerra aperta
Il nulla osta alle azioni genocide e alle logiche d’invasione israeliane sarà la causa del prossimo conflitto mondiale Nella giornata...
Matteo Meloni
3 ott 2024Tempo di lettura: 4 min


Il genere è morto, il futuro è fluido
Nonostante un ambiente politico reazionario, la società ha già superato il punto di non ritorno. Dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi...
Paolo Falqui
5 set 2024Tempo di lettura: 6 min


Partire dalla Sardegna: diario di un viaggio in continuità territoriale
“Sei mai stato d’estate in Sardegna, frate? Paradiso e inferno fra terre bruciate e spiagge bianche immacolate. (Salmo, The Island) Ho...

Alessandro Manno
1 set 2024Tempo di lettura: 5 min


La partecipazione dei lavoratori agli utili: dalle origini cattoliche ai limiti applicativi nella realtà italiana
Qualche tempo fa, seppur in maniera provocatoria, Matteo Renzi rilanciò in un’intervista una proposta che nel passato suscitò particolare...
Francesco Ortu
20 lug 2024Tempo di lettura: 7 min


Non di solo progressismo vive l'uomo
L’ascesa del conservatorismo, riaffermata dal buon risultato di Rassemblement National in Francia, è un fenomeno fisiologico in momenti...
Paolo Falqui
15 lug 2024Tempo di lettura: 6 min


Cosa insegna il caso di Julian Assange
Si conclude così un caso durato quattordici anni e che ha diviso l’opinione pubblica Molte testate hanno titolato i propri giornali con...
Lorenzo Puddu
3 lug 2024Tempo di lettura: 6 min


Che cosa ci resta oggi di Enrico Berlinguer
Una breve riflessione a quarant’anni dalla morte dell’ex segretario del PCI “Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava...
Lorenzo Puddu
11 giu 2024Tempo di lettura: 4 min


Ci incontreremo là dove non c’è tenebra: i 75 anni di 1984
Settantacinque anni fa veniva dato alle stampe “1984”. Da allora il mondo non fu più lo stesso. Eric Arthur Blair, più noto con lo...
Matteo Monaci
8 giu 2024Tempo di lettura: 2 min


Il tabagismo, i suoi sostenitori e le leggi antifumo
Il problema che ci troviamo di fronte è abbastanza semplice. Moltissime persone in tutto il mondo consumano, abitualmente o solo in...

Giulio Ardenghi
7 mag 2024Tempo di lettura: 5 min


Par condicio, accuse di censura e addii: la Rai è in pericolo?
È un periodo turbolento per la Rai: oltre all’ennesimo addio eccellente di Amadeus, reduce da cinque trionfali (anche economicamente)...
Paolo Falqui
20 apr 2024Tempo di lettura: 4 min


Il pragmatismo iraniano evita l'inizio di un conflitto generale
Che la questione palestinese rappresenti l’ago della bilancia degli equilibri internazionali lo diciamo da tempo. Tuttavia, arrivati al...
Matteo Meloni
14 apr 2024Tempo di lettura: 3 min


Viaggiare è un lusso? Continuità territoriale tra standard e realtà
Viaggiare è un lusso, e la Sardegna lo sa bene. Chi risiede in territorio sardo, inevitabilmente, ad un certo punto della propria vita,...
Chiara Floris
19 mar 2024Tempo di lettura: 5 min


Elezioni in Russia, la conferma di Putin tra certezze e complessità
Prova di forza del leader russo, che si aggiudica l’87.32% dei consensi MOSCA — La neve ghiacciata ai bordi delle strade ha accompagnato...
Matteo Meloni
18 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
bottom of page