Verso il 5 novembre: le politiche climatiche negli Stati Uniti di Trump e Biden. Quale futuro nella prossima presidenza? Part 2
- Silvia D'Andrea
- 4 nov 2024
- Tempo di lettura: 9 min

Dopo aver analizzato il contesto storico e le scelte sull’ambiente e sul clima dell’amministrazione Trump (2017-2021), guardiamo alle scelte compiute durante la presidenza di Joe Biden. Un’analisi che permetterà di guardare con maggior consapevolezza allo scontro del prossimo 5 novembre tra Donald Trump e Kamala Harris.
L’era Biden
La situazione è cambiata radicalmente con l’elezione di Joe Biden, che diversamente da Trump ha una lunga esperienza nel campo delle politiche ambientali e climatiche. Il tema del cambiamento climatico è stato una priorità centrale nel programma dei democratici, pertanto accompagnato dall’obiettivo di invertire il corso intrapreso da Trump, tanto in politica interna che estera. [1]
Si voleva concretizzare l’impegno nella lotta al cambiamento climatico tramite un approccio orizzontale, in particolare attraverso la transizione verso un'economia più sostenibile e a basse emissioni di carbonio e l’energia pulita. Al contempo, l’amministrazione intendeva rendere nuovamente gli Stati Uniti i leader mondiali nella lotta al cambiamento climatico, anche in questo caso attraverso iniziative specifiche.
A tal fine, l’amministrazione Biden ha fissato degli obiettivi ambientali e climatici precisi, in particolare: raggiungimento delle zero emissioni nette negli Stati Uniti entro il 2050, con una riduzione del 50-52% delle emissioni entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005; taglio delle emissioni di metano del 30% entro il 2030 rispetto ai numeri del 2020; eliminazione dell'inquinamento da carbonio dalle centrali elettriche entro il 2035; promozione della conservazione di almeno il 30% delle terre e delle acque americane entro il 2030. Il Presidente ha tentato di perseguire questi obiettivi tramite iniziative unilaterali, bilaterali e multilaterali.
A livello interno, nella prima settimana in carica, Biden ha firmato due importanti ordini esecutivi che hanno posto le basi per concretizzare il programma del partito.
L’azione più ambiziosa e degna di nota è la Build Back Better strategy (parzialmente vicina al Green New Deal del 2019) proposta fra il 2020 e il 2021. Un piano da circa 7.000 miliardi di dollari in fondi federali che mirava a mettere in campo un rinnovamento infrastrutturale multi-livello (immobili, mobilità green, digitale, massimizzazione della resilienza), al centro del quale si pone proprio la lotta al cambiamento climatico, insieme alla tutela dell’ambiente, la sanità e la giustizia sociale. [2] La strategia, articolata in tre piani principali è stata poi modificata e ridimensionata in gran parte a causa delle pressioni dei Repubblicani ma anche di alcuni Democratici (come il Senatore Joe Manchin) e gli atti finali sono stati il risultato di un compromesso al ribasso. In particolare, l’Infrastructure Investment and Jobs Act (1.200 miliardi) del 2021 e l’Inflation Reduction Act of 2022 (IRA) (369 miliardi) rappresentano, nella storia statunitense, i più grandi investimenti nella transizione verde – tra le altre tematiche – dal punto di vista infrastrutturale, energetico, dei trasporti, e soprattutto nella lotta al cambiamento climatico. [3] L’IRA mira infatti a ridurre le emissioni di gas serra degli Stati Uniti del 40% entro il 2030.
Inoltre, l’amministrazione ha promosso (ad agosto 2021 e di nuovo nel 2024) standard di emissioni per i veicoli più severi, con l’obiettivo di accelerare l'adozione di veicoli elettrici e migliorare l'efficienza del carburante. [4]
Più ambiguo è stato invece il record nelle decisioni relative allo sfruttamento dei combustibili fossili: Biden ha bloccato alcuni progetti (uso terreni pubblici, trivellazioni nell’ANWR, progetti di oleodotti come il Keystone XL), incrementando anche il numero delle aree protette, ma ne ha permessi altri (oleodotto Line 3, Willow Project). [5] È probabile che ciò possa essere dovuto sia a interessi e pressioni interne per la fine delle moratorie sulle concessioni di gas e petrolio, sia alle conseguenze sul mercato energetico seguite allo scoppio della guerra fra Russia e Ucraina. [6]
Sotto il profilo internazionale, Biden ha posto nuovamente gli Stati Uniti al centro della diplomazia climatica, grazie al tempestivo rientro nell’Accordo di Parigi, ma anche attraverso altre iniziative a livello bilaterale con partner come l’UE e la Cina, e multilaterale (p.es. in ambito G7, piano “Build Back Better World”). [7] Ha inoltre tenuto il Leaders Climate Summit nell’aprile del 2021 per intensificare gli sforzi nella lotta al cambiamento climatico. [8]
Alle COP, gli USA hanno avuto un ruolo molto attivo, come testimoniato dalla COP26 in cui è stato avviato il Global Methane Pledge con l’UE e in cui gli Stati Uniti si sono impegnati a porre fine e invertire la deforestazione e il degrado del suolo entro il 2030. [9] Tuttavia, sebbene promuovano la transizione all’energia pulita, gli USA non hanno firmato una dichiarazione che impegna i paesi firmatari a promuovere la produzione e vendita di veicoli a impatto zero entro il 2040. [10] Inoltre, insieme ai maggiori consumatori di carbone al mondo, non hanno firmato la dichiarazione sulla transizione dal carbone. [11] Su questo c’è stato un passo avanti alla COP27, quando gli USA si sono impegnati insieme ad altri paesi ad eliminare gradualmente il carbone in tutto il mondo con la Powering Past Coal Alliance. [12] John Kerry (Special Presidential Envoy for Climate) ha inoltre presentato l’Energy Transition Accelerator, un’iniziativa pubblico-privata per finanziare progetti di energie rinnovabili nei Paesi in via di sviluppo (e accelerare la transizione) tramite un sistema compensativo e con seri controlli sui tagli delle emissioni per “evitare gli errori del passato”. [13] Ciò ricorda le criticità connesse all’utilizzo dei certificati verdi e del Clean Development Mechanism del Protocollo di Kyoto, al tempo fortemente voluto dagli USA.
Campagna 2024
La campagna elettorale per le elezioni del 2024 vede ancora una volta i due candidati collocarsi ai poli opposti sulle questioni ambientali e climatiche, e, parzialmente, anche energetiche. [14]
Diversamente da quello del 2016, nel programma dei repubblicani le parole environment e climate change non compaiono minimamente. [15] Resta l’obiettivo di rendere gli USA il principale produttore ed esportatore di petrolio e gas al mondo sollevando le restrizioni ambientali in tal senso. Trump, già contrario al precedente Green New Deal, intende poi annullare alcune parti dell’IRA, e, di nuovo, di ridurre i finanziamenti alle agenzie focalizzate sul clima. Trump ha promesso di sbloccare nuovi terreni per le trivellazioni e di accelerare i permessi per progetti infrastrutturali per lo sfruttamento dei combustibili fossili, poiché preferisce un'economia basata su questi ultimi rispetto alle energie rinnovabili. Se eletto, in base alla sua “Agenda 47”, il Tycoon ha promesso di annullare quello che definisce il “mandato sui veicoli elettrici” dell'amministrazione Biden, con ciò riferendosi ai severi standard di emissioni. [16] A conferma ulteriore della sua linea, Trump intende anche ritirare nuovamente gli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. [17]
A proposito dei piani del candidato repubblicano, si è molto parlato anche del Project 2025, un progetto politico redatto dalla Heritage Foundation (think thank conservatore), che punta a ridurre ampiamente i programmi per la tutela dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico. [18] Trump ha preso le distanze dal progetto, eppure l'analisi di CBS News e del New York Times mostrano che più di un terzo delle proposte del Project 2025 siano collegate al candidato repubblicano, così come molti degli autori che hanno contribuito a scriverla. [19]
Il programma dei democratici prevede invece un intero capitolo dedicato a clima, ambiente ed energia. [20] La candidata democratica resterà strettamente legata al programma ambientale e climatico dell'amministrazione Biden-Harris, di cui è stata una figura chiave, dato anche che nel 2022 ha espresso il suo tie-breaking-vote sull’IRA. [21] Gli obiettivi elettorali ricalcano la piattaforma 2020 e si concentrano sull'approfondimento delle politiche già avviate e sull'espansione delle misure per affrontare il cambiamento climatico in modo sistematico, con particolare attenzione alla giustizia ambientale e alle comunità vulnerabili, alla transizione energetica e alle nuove tecnologie.
Diversamente dal suo avversario, Kamala Harris ha un’esperienza abbastanza lunga nel campo delle politiche ambientali e climatiche, in particolare in riferimento alla giustizia ambientale, fin da quando era procuratrice distrettuale di San Francisco. In qualità di senatrice, ha promosso alcune proposte di legge connesse al cambiamento climatico ed ha sempre avuto un ruolo attivo nel dibattito sul tema.
L’attuale dibattito vede inoltre i candidati impegnati in un “confronto” sulla questione del fracking, tema che ha sempre goduto del sostegno di Trump e non ha incontrato una vera e propria opposizione da parte di Biden. [22] E per questo, visto anche l’accento posto da Trump, la tematica sembra mettere in difficoltà la vicepresidente. Nel 2019, Kamala Harris ha dichiarato di sostenere il divieto del fracking; in seguito ha dichiarato: «Come vicepresidente, non ho vietato il fracking; come presidente, non vieterò il fracking», spiegando che questa è stata la sua posizione dal 2020, quando era la running mate del presidente Biden, che non intendeva vietare il fracking. Secondo lei, è infatti possibile alimentare una fiorente economia dell'energia pulita senza vietare il fracking. [23]
Ad ogni modo, per entrambi i candidati sostenere il fracking è un mossa strategicamente corretta perché è importante per l'economia della Pennsylvania, uno dei swing states che si presume saranno gli stati chiave nel decretare l’esito di queste elezioni.
Conclusione
Basandosi sul programma delle piattaforme dei partiti, è probabile che la parola chiave possa essere continuità, sia per Trump che per la Harris. Guardando alla storia recentissima, ci si può aspettare che nel caso in cui vengano eletti Trump continui con il motto “drill baby drill”, e dunque con politiche ben poco attente alla tutela dell’ambiente e tantomeno al cambiamento climatico. Kamala Harris d’altro canto, presumibilmente, agirà in maniera conforme al suo percorso politico, a quanto già avviato dall’amministrazione Biden e al programma dei democratici.
Infine, è importante ricordare che, al di là di quelle che possono essere le promesse elettorali e la personale disposizione del Presidente e dello staff designato, nell’implementazione di una determinata linea politica intervengono dei fattori esterni che vanno considerati: la maggioranza all’interno del Congresso, il verificarsi di eventi internazionali che possono avere un impatto più o meno diretto sulle politiche climatiche, il coinvolgimento di attori non statali nel processo decisionale, le condizioni economiche e sociali del paese in un dato momento; saranno infatti questi fattori a determinare in buona parte le priorità dell’amministrazione.
Fonti:
[1] The American Presidency Project, 2020 Democratic Party Platform, 17 agosto 2020, https://www.presidency.ucsb.edu/documents/2020-democratic-party-platform
[2] White House, The Build Back Better Framework: President Biden’s Plan to Rebuild the Middle Class, https://www.whitehouse.gov/build-back-better/ ; J. Berardelli, How Joe Biden's climate plan compares to the Green New Deal, CBS, 5 ottobre 2020, https://www.cbsnews.com/news/green-new-deal-joe-biden-climate-change-plan/
[3] A. Seipel, J. Hernandez, Joe Manchin says he won't support President Biden's Build Back Better plan, NPR, 19 dicembre 2021, https://www.npr.org/2021/12/19/1065636709/joe-manchin-says-he-cannot-support-bidens-build-back-better-plan ; H.R.3684 - Infrastructure Investment and Jobs Act, Congress.Gov, https://www.congress.gov/bill/117th-congress/house-bill/3684 ; H.R.5376 - Inflation Reduction Act of 2022, Congress.Gov, https://www.congress.gov/bill/117th-congress/house-bill/5376
[4] The White House, FACT SHEET: President Biden Announces Steps to Drive American Leadership Forward on Clean Cars and Trucks, 5 agosto 2021, https://www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-releases/2021/08/05/fact-sheet-president-biden-announces-steps-to-drive-american-leadership-forward-on-clean-cars-and-trucks/ ; EPA Press Office, Biden-Harris Administration finalizes strongest-ever pollution standards for cars that position U.S. companies and workers to lead the clean vehicle future, protect public health, address the climate crisis, save drivers money, EPA, 20 marzo 2024, https://www.epa.gov/newsreleases/biden-harris-administration-finalizes-strongest-ever-pollution-standards-cars-position
[5] X. Bustillo, Biden ends drilling in ANWR, sparking criticism, as Willow Project moves forward, NPR, 7 settembre 2023, https://www.npr.org/2023/09/06/1197945859/anwr-alaska-drilling-oil-gas-leases-environment-energy-climate-change ; The White House, Executive Order on Protecting Public Health and the Environment and Restoring Science to Tackle the Climate Crisis, 20 gennaio 2021, https://www.whitehouse.gov/briefing-room/presidential-actions/2021/01/20/executive-order-protecting-public-health-and-environment-and-restoring-science-to-tackle-climate-crisis/ ; It’s Not Just Willow: Oil and Gas Projects Are Back in a Big Way, The New York Times, M. Bearak, 6 aprile 2023, https://www.nytimes.com/2023/04/06/climate/oil-gas-drilling-investment-worldwide-willow.html ; H. Tabuchi, Biden Administration Backs Oil Sands Pipeline Project, The New York Times, 24 giugno 2021, https://www.nytimes.com/2021/06/24/climate/line-3-pipeline-biden.html ; O. Lilman, N. Lakhani, M. Singh, Biden approves controversial Willow oil drilling project in Alaska, The Guardian, 13 marzo 2023, https://www.theguardian.com/us-news/2023/mar/13/alaska-willow-project-approved-oil-gas-biden
[6] E. Daniels, Western Caucus Members Condemn Biden’s Expansion of Oil & Gas Moratorium, Congressional Western Caucus, 27 gennaio 2021, https://westerncaucus.house.gov/news/documentsingle.aspx?DocumentID=3455 ; R. Frazin, Biden administration says it has replenished strategic oil reserve after Russia war drawdown, The Hill, https://thehill.com/policy/energy-environment/4798299-biden-admin-refills-strategic-petroleum-reserve/ ;
[7] The White House, Executive Order on Tackling the Climate Crisis at Home and Abroad, 27 gennaio 2021, https://www.whitehouse.gov/briefing-room/presidential-actions/2021/01/27/executive-order-on-tackling-the-climate-crisis-at-home-and-abroad/ ;
[8] The White House, Leaders Summit on Climate Summary of Proceedings, 23 aprile 2021, https://www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-releases/2021/04/23/leaders-summit-on-climate-summary-of-proceedings/
[9] Global Methan Pledge, https://www.globalmethanepledge.org/ ; M. Schnell, Hoyer introduces $9B bill bolstering Biden’s deforestation vow at COP26, The Hill, 11 marzo 2021
[10] Comunicato stampa, End of Coal in Sight at COP26, United Nations Climate Change, 4 novembre 2021, https://unfccc.int/news/end-of-coal-in-sight-at-cop26 ; N. Cwienk, New alliance for combustion engine phaseout, DW, 11 ottobre 2021, https://www.dw.com/en/germany-fails-to-sign-up-to-2040-combustion-engine-phaseout/a-59777202
[11] Dichiarazione, Global Coal to Clean Power Transition Statement, UN Climate Change Conference UK 2021, https://webarchive.nationalarchives.gov.uk/ukgwa/20230313120149/https:/ukcop26.org/global-coal-to-clean-power-transition-statement/
[12] Comunicato stampa, The United States heads a group of countries making new commitments to phasing out coal, Powering Past Coal Alliance, https://poweringpastcoal.org/press-releases/the-united-states-heads-a-group-of-countries-making-new-commitments-to-phasing-out-coal/
[13] C. Farand, John Kerry’s offsets plan sets early test for UN net zero standards, Climate Home News, 9 novembre 2022, https://www.climatechangenews.com/2022/11/09/john-kerrys-offsets-plan-sets-early-test-for-un-net-zero-standards/
[14] M. Cunningham, Do Trump and Harris have climate change plans? See where both candidates stand, CBS, 10 settembre 2024, https://www.cbsnews.com/news/trump-harris-climate-change-2024/
[15] The Presidency Project, 2024 Republican Party Platform, 8 luglio 2024, https://www.presidency.ucsb.edu/documents/2024-republican-party-platform
[16] Donald J. Trump, https://www.donaldjtrump.com/platform
[17] J. Colvin, Trump’s plans if he returns to the White House include deportation raids, tariffs and mass firings, Associated Press, 12 novembre 2023, https://apnews.com/article/trump-policies-agenda-election-2024-second-term-d656d8f08629a8da14a65c4075545e0f
[18] Project 2025, https://www.project2025.org/ ; B. Barrow, Trump’s protests aside, his agenda has plenty of overlap with Project 2025, Associated Press, 14 ottobre 2024, https://apnews.com/article/trump-project-2025-heritage-foundation-e2b1be71422f4afcfd4a397828f7cab6 ;
[19] J. Kelly, Hundreds of proposals in Project 2025 match Trump's policies, CBS, 22 agosto 2024, https://www.cbsnews.com/news/project-2025-proposals-trump-policies/ ; E. Shao, A. Wu,
The Many Links Between Project 2025 and Trump’s World, The New York Times, 22 ottobre 2024, https://www.nytimes.com/interactive/2024/10/22/us/politics/project-2025-trump-heritage-foundation.html
[20] The American Presidency Project, 2024 Democratic Party Platform, 19 agosto 2024, https://www.presidency.ucsb.edu/documents/2024-democratic-party-platform#ch4
[21] M. Andreoni, Can Kamala Harris Finish Biden’s Climate Agenda?, The New York Times, 23 luglio 2024, https://www.nytimes.com/2024/07/23/climate/kamala-harris-biden-climate-policy.html
[22] M.Levy, Harris once wanted to ban fracking. Trump wants voters in energy-rich Pennsylvania to remember, Associated Press, 5 agosto 2024, https://apnews.com/article/fracking-pennsylvania-president-campaign-donald-trump-kamala-harris-104f3f051df4d28e4645f05051eb6cff ; M. Egan, No, Joe Biden didn’t just ban fracking, CNN, 27 gennaio 2021, https://edition.cnn.com/2021/01/27/business/fracking-ban-biden-federal-leasing/index.html
[23] M. Frazin, What is fracking and why is it a big deal in the Harris-Trump battle?, The Hill, 31 agosto 2024, https://thehill.com/policy/energy-environment/4856362-vice-president-kamala-harris-fracking/
Kommentarer