top of page
.png)
Articoli
Cerca


Luce, il messaggio cattolico rivolto ai giovani
Nell’immaginario collettivo globale, in special modo nel caso di quelli di noi che non vivono in contesti culturalmente...

Giulio Ardenghi
19 nov 2024Tempo di lettura: 4 min


Perché i romanzi di Pirandello sono estremamente attuali
Per chi ama la letteratura, i classici e il Novecento, la lettura di Luigi Pirandello è l’ideale, ma si possono approfondire molti più...
Francesca Biancu
18 ott 2024Tempo di lettura: 2 min


Prima dei nuraghi: la Sardegna nell’età preistorica – Parte II
Riprendendo il nostro viaggio nella Sardegna preistorica cominciato nel precedente articolo [1], abbiamo visto come nelle fasi finali del...
Francesco Serra
16 lug 2024Tempo di lettura: 7 min


"Che bel fior": a Oristano una mostra per raccontare la Resistenza
Una mostra per raccontare la Resistenza. "Che bel fior" è la nuova esposizione di Matteo Grussu, talentuoso illustratore originario della...
Ludovica Sarais
19 giu 2024Tempo di lettura: 2 min


Antares: la forza positiva del vuoto
Quando ci capita di voler osservare meglio un qualcosa, spesso succede o perché siamo attratti da come la luce ci si riflette sopra, o...
Matteo Scarpellini
30 mag 2024Tempo di lettura: 4 min


Prima dei nuraghi: la Sardegna nell’età preistorica – Parte I
Se dovessimo pensare alle origini della storia sarda, a primo impatto verrebbe da ricondurre la nostra mente direttamente alla civiltà...
Francesco Serra
17 feb 2024Tempo di lettura: 6 min


Ridiamo per non piangere: il riso sardonico e il geronticidio in Sardegna
Nel Mediterraneo antico, in particolare fra le popolazioni grecofone, per indicare una risata forzata, quasi spasmodica o persino...
Francesco Serra
31 ott 2023Tempo di lettura: 5 min


Quell’ultimo centimetro
“Bruciare sempre, bruciare tutto. Il fuoco splende e il fuoco pulisce” Settant’anni fa veniva dato alle stampe Fahrenheit 451, capolavoro...
Matteo Monaci
18 ott 2023Tempo di lettura: 2 min


Chi se non Barbie e Ken potevano mettere a nudo la società?
Provare a scrivere un articolo sul film “Barbie” è complicato, se non altro per la grande quantità di cose che sono state scritte prima e...
Paolo Falqui
8 set 2023Tempo di lettura: 5 min


Ricerca archeologica e uso amatoriale del metal detector: una difficile convivenza
Spesso capita di imbatterci in notizie [1], soprattutto provenienti dall’estero, riguardanti ritrovamenti “archeologici” tanto fortuiti...
Francesco Serra
21 ago 2023Tempo di lettura: 4 min


Istanti d'eternità: "Per chi suona la campana" compie ottant'anni
“Se vinceremo qui, vinceremo dappertutto. Il mondo è un posto magnifico e vale la pena combattere per esso” Il 14 luglio 1943 veniva...

Matteo Monaci
2 ago 2023Tempo di lettura: 3 min


L'arte del romanzo: Milan Kundera
Raccontare la normalità non è una cosa semplice, specie se il contesto in cui vivi ti opprime e non permette la libera espressione del...

Lorenzo Pucci
16 lug 2023Tempo di lettura: 3 min


Questo mondo non mi renderà banale
Proprio come la sua prima serie su Netflix, "Strappare lungo i bordi", la nuova grande opera di Michele Rech (in arte Zerocalcare) per...

Giulio Ardenghi
4 lug 2023Tempo di lettura: 5 min


Jules Verne, un'avventura meravigliosa
Maestro, quanti sogni avventurosi sognammo sulle trame dei tuoi libri! La Terra il Mare il Cielo l'Universo per te, con te, poeta dei...

Matteo Monaci
2 lug 2023Tempo di lettura: 4 min


La Rivolta del Pane, cronaca di un eccidio
"Giovane uomo, la tua aspirazione più mediocre è quella di essere un buon soldato. Un buon soldato non pensa, deve solo obbedire e, se...

Matteo Monaci
22 mag 2023Tempo di lettura: 4 min


La Cleopatra di Netflix è l’esempio perfetto del rapporto tra Occidente e Africa
È finalmente disponibile la serie sulla regina Cleopatra che ha fatto scalpore per via della scelta da parte della produzione di affidare...
Paolo Falqui
16 mag 2023Tempo di lettura: 4 min


Sedda: "Sa Die de sa Sardigna diventi festa nazionale dei sardi"
In occasione de Sa Die de sa Sardigna, parliamo della giornata dedicata all’isola ma anche di indipendentismo e identità sarda con...
Paolo Falqui
28 apr 2023Tempo di lettura: 15 min


Il filosofo della libertà: perché al Cremlino piace Berdjaev? (pt.2)
Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto come il libro "La filosofia della disuguaglianza" di Nikolaj Berdjaev sia una delle...

Giulio Ardenghi
26 apr 2023Tempo di lettura: 7 min


Il filosofo della libertà: perché al Cremlino piace Berdjaev? (pt.1)
I ricchi vessano i poveri, poi i poveri uccidono i ricchi. La storia umana è una terribile commedia. [1] Chi ha dedicato un po’ di tempo...

Giulio Ardenghi
7 apr 2023Tempo di lettura: 5 min


Lingue regionali: un passo verso il nazionalismo o un patrimonio da promuovere?
Corsica, Sardegna, Valencia: le diverse posizioni di Francia, Italia e Spagna sugli idiomi regionali Lo scorso 9 marzo, il tribunale...
Paolo Falqui
28 mar 2023Tempo di lettura: 4 min
bottom of page