top of page

Volotea e la sfida della continuità territoriale

  • Lorenzo Pucci e Matteo Cardia
  • 29 ott 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Un periodo breve ma intenso. Sette mesi di tempo per conquistare la fiducia dei passeggeri sardi, dopo aver vinto quella delle istituzioni regionali, prima di affrontare un nuovo bando valido che assegnerà le più importanti rotte isolane per i prossimi due anni. Volotea riscalda i motori e si appresta ad essere, fino al 14 maggio, il principale vettore aereo della Sardegna.

Cagliari, Alghero e Olbia: tre aeroporti isolani collegati a due destinazioni nella penisola a tariffe agevolate, Roma Fiumicino e Milano Linate. Una sfida che vede la compagnia iberica ancora indietro su alcuni fondamentali servizi – non previsti però dal bando regionale emergenziale – da offrire ai passeggeri, dal trasporto di radiofarmaci, passando per le barelle, fino alla questione dei bambini non accompagnati: problemi che, afferma la Commercial Country Manager Valeria Rebasti, saranno in parte risolti entro l’anno.

Volotea ha scelto lo scalo di Elmas per presentare il suo progetto sulla Sardegna e non solo. «È stato uno sforzo inimmaginabile. Dovevamo riuscire a servire la Sardegna con 270 voli a settimana, spostare 8 aerei e 200 membri di equipaggio ma la priorità – ha affermato Carlos Muñoz, presidente della compagnia – era provare ad offrire un servizio affidabile e siamo soddisfatti dell’inizio, anche se ci sono alcune cose da migliorare. Abbiamo garantito alla Regione 12 milioni di euro di risparmio». Il presidente iberico ha proposto alle istituzioni presenti di destinare i fondi risparmiati al Montiferru colpito dagli incendi, fondi che potrebbero essere ancora maggiori se il prossimo 3 novembre [1] il TAR accoglierà il ricorso presentato da Volotea dopo la prima gara, TAR a cui però ricordiamo si è appellata anche ITA Airways. [2]

A rappresentare la Regione sono stati gli assessori ai Trasporti e al Turismo Todde e Chessa: entrambi hanno ribadito l’importanza della compagnia per il territorio sardo, ricordando che già prima della vincita del bando d’emergenza ha fatto volare da e per la Sardegna circa 3,6 milioni di persone. [3]

Sul futuro del settore aeroportuale peserà ancora il Covid, che continua ad avere un impatto anche sul presente. Per Renato Branca, AD della Sogaer, nonostante l’ottima stagione estiva, servirà ancora tempo per poter recuperare le perdite subite a causa della pandemia e delle restrizioni alla mobilità che, come ribadito più volte nel corso della conferenza, per via dei vari D.P.C.M. hanno lasciato attivo solo lo scalo di Cagliari, chiudendo quelli di Alghero e Olbia.

Una situazione che però non ha condizionato le scelte di Volotea in Sardegna: nel prossimo anno, anche senza le tratte della continuità, le rotte sarde equivarranno al 25% dell’operatività totale della compagnia, che dovrà affrontare un importante esame di maturità in questi mesi in cui garantirà il diritto alla mobilità per gran parte dei passeggeri sardi. Passeggeri tra cui figurano anche tanti studenti e lavoratori delle università sarde. Nel 2019, Alitalia aveva stretto delle convenzioni con gli Atenei di Cagliari [4] e Sassari [5] che garantivano tariffe ancora più agevolate per studenti e lavoratori delle università: l’azienda spagnola però si è detta non interessata, per il momento, a seguire le orme della ex compagnia di bandiera italiana, viste le tariffe applicate sui voli. Non è stata esclusa però una collaborazione con le istituzioni universitarie regionali per il futuro.

Fonti: [1] Redazione, “Volotea: slitta al 3 novembre l’udienza per il ricorso al Tar sui voli per la Sardegna”, Unione Sarda, 20 ottobre 2021,

https://www.unionesarda.it/economia/volotea-slitta-al-3-novembre-ludienza-per-il-ricorso-al-tar-sui-voli-per-la-sardegna-ko62fy4a [2] Redazione, “Ita deposita ricorso contro esclusione bando voli Sardegna”, ANSA, 20 ottobre 2021, https://www.ansa.it/sardegna/notizie/ [3] Redazione, “Voli continuità territoriale Sardegna: Volotea vince il bando beffata ITA”, Il Giorno 14 Ottobre 2021, https://www.ilgiorno.it/economia/ [4] Sergio Nuvoli, “Alitalia con l’Università di Cagliari”, Unica.it, 24 ottobre 2019, https://www.unica.it/unica/page/it/alitalia_con_luniversita_di_cagliari [5] Redazione, Ucard Alitalia | Attivato il servizio per la prenotazione con tariffe agevolate, Uniss.it, 6 maggio 2019, https://www.uniss.it/uniss-comunica/unisspress/


Foto copertina: Conferenza stampa Volotea, 28 ottobre 2021 (Fonte: TocToc Sardegna/Matteo Cardia)

Comments


bottom of page