L'Inter diventa un brand
- Matteo Cardia
- 16 feb 2021
- Tempo di lettura: 3 min

Per avere il giusto impatto bisogna andare dritti al punto. Subito, senza girarci troppo intorno.
Questo vale soprattutto per il marketing e per questo, ormai da tempo, è diventato cruciale per tutte quelle realtà che sul mercato devono entrarci per forza perché profitti previsti e consumatori lo richiedono. Vale anche per l’Inter, che secondo il sito footyheadlines.com avrebbe depositato il nuovo logo e il nuovo font per il testo da usare sul mercato. [1]
Le lettere stilizzate “I” e “M”, in bianco, si intersecano tra di loro come nella tradizione dei simboli nerazzurri, all’interno del primo cerchio bianco interrotto dalle lettere. Si stagliano però su uno sfondo blu particolarmente acceso, che occupa la superficie maggiore di un logo che viene racchiuso da un ultimo spesso bordo nero. Scompaiono la “F” e la “C” che componevano il vecchio disegno, così come i rimandi dorati e la stella, che hanno sempre accompagnato le iniziali di quella che un tempo veniva definita Internazionale Milano Football Club.
La “I” e la “M” non cambieranno la loro funzione almeno sul piano nazionale, ma su quello internazionale strizzeranno l’occhio a quella che è la denominazione anglofona, Inter Milan. L’acronimo IM rimanderà a un “I am” che tenterà di legarsi al concetto di affiliazione proprio del tifo. L’Inter in questo modo non cambierà nome – come confermato dal suo CEO Alessandro Antonello [2] – ma il suo concept sarà più appetibile sul mercato internazionale.

Discorso simile anche per la tipologia di scritta scelta per essere affiancata al nuovo marchio. Un font solido e diretto, utile a livello commerciale sia sul piano del vestiario che su quello dei media. Quest’ultimo è stato il primo settore, oltre quello sportivo, su cui la proprietà di Suning ha puntato creando l’Inter Media House nel 2017. Rafforzare la presenza mediatica ha consentito all’Inter di crescere esponenzialmente sui social negli ultimi tre anni, rinnovare la sua tv e essere d’esempio per le altre società italiane. [3]
La proprietà cinese, nonostante le difficoltà economiche, continua così a cercare di lasciare il segno del proprio passaggio a Milano. Un’intenzione sottolineata nel tempo da cambiamenti importanti, come avvenuto per La Pinetina ora ufficialmente Suning Training Center in memory of Angelo Moratti, e iniziative precise, come l’ultima edizione della maglia in onore del Capodanno cinese. [4]
Un assaggio del cambio storico potrebbe esserci in occasione del 113° compleanno della società meneghina, quando l’Inter affronterà il Cagliari nella trentesima giornata di campionato. [5]
Il cammino dei neroazzurri verso la modernità ricalca parzialmente quello iniziato dalla Juventus il primo luglio 2017. Il cambio look determinato da una “J” bianca e nera, era stato solo una tappa del cambio di marcia della società torinese a livello di marketing: prima il passaggio da Nike ad Adidas, poi il restyling del logo, seguito da una maggiore presenza sulle diverse piattaforme di condivisione, da YouTube a Netflix. Ma il colpo sportivo e commerciale nella storia recente dei bianconeri è stato fatto nel 2018 con l’ingaggio di Cristiano Ronaldo. [6] L’acquisto, solo nel 2019, aveva fruttato circa 46 milioni di ricavi, capaci di alleggerire lo sforzo fatto dalla Juve durante il calciomercato. [7]
Da una completezza anormale per un mercato ormai vastissimo, a un concetto minimal che si incastra alla perfezione con i gusti di chi pensa meno alla tradizione e più allo stile. La scelta dell’Inter, così come lo era stata quella della Juve, segna un passaggio da stemma a brand oramai necessario per essere conosciuti in tutto il mondo. Ma è anche un ulteriore tentativo di aiutare le casse dei club, già provati da stagioni in cui le spese hanno superato i ricavi e che ora affrontano gli effetti di una pandemia che rischia di cambiare gli equilibri del sistema calcio mondiale.
Fonti:
[1] New Inter Milano 2021 Logo Leaked - Traditionally Recoloured, Footy Headlines, https://www.footyheadlines.com/2021/01/new-inter-milano-2021-logo-accidentally-leaked-by-nike.html [2] Mauro Cerri, L'Inter cambia nome? I tifosi si dividono ma la società smentisce, Il Giorno, 18 gennaio 2021,
[3] Tre anni di Inter Media House, Inter Official Site, 2 ottobre 2020,
https://www.inter.it/it/news/2020/10/02/compleanno-inter-media-house.html [4] L'Inter celebra il capodanno cinese con un nuovo logo: è l'anno del Toro, Goal, https://www.goal.com/it/notizie/inter-capodanno-cinesenuovo-logo-anno-toro [5] Inter, depositati il nuovo logo e il nuovo font, Sky Sport,
https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2021/02/11/inter-nuovo-logo [6] Tom Williams, Rebranding Juventus: How a New Logo and Ronaldo Have Changed Everything, Bleacher Report, 20 dicembre 2019,
https://bleacherreport.com/articles/2867681-rebranding-juventus-how-a-new-logo-and-ronaldo-has-changed-everything [7] Alessandro Cipolla, Cristiano Ronaldo: la Juventus ci ha guadagnato o rimesso con il suo acquisto?, Money.it, 17 ottobre 2019
Commentaires