Il ritorno della zona bianca, la popolazione sarà pronta pur non essendo vaccinata?
- Alessandro Usai
- 18 mag 2021
- Tempo di lettura: 3 min

La Sardegna diventa zona bianca a giugno e non poteva mancare una nostra lettura della situazione. È stata annunciata la decisione della cabina di regia: questa prevede che ci sia un cambiamento di colore per Friuli-Venezia Giulia, Molise e Sardegna, che diventeranno zone bianche dal 1° giugno, seguite successivamente (dal 7 giugno) da Abruzzo, Veneto e Liguria. In questo modo, gli unici limiti che verranno imposti alla popolazione sono l’obbligo di mascherina e il distanziamento sociale, dato che con la zona bianca non è previsto l’obbligo di coprifuoco. [1]

È importante sottolineare che: SOLO SE i numeri dei contagi rimarranno stabili, la saturazione delle terapie intensive minima e l’indice Rt rimarrà basso le regioni sopracitate potranno diventare bianche dai primi di giugno, quindi questo cambiamento di colore non sarà scontato.
L’obiettivo del governo, quello della riapertura dilazionata delle attività, sta avvenendo come previsto, seppur con qualche minimo ritardo; è probabile che questo riavvio, coadiuvato dalla campagna vaccinale (altro argomento di cui andremo a parlare), sia un banco di prova per verificare se il Paese possa permettersi di ripartire da un punto di vista economico, in modo tale da poter chiudere, in caso di emergenza, verso la fine di giugno e tentare una nuova riapertura verso agosto. Il pericolo che molte persone hanno iniziato a paventare è che stia erroneamente passando il messaggio, come a marzo, “liberi tutti”; infatti, gli individui potrebbero anche pensare “dopo l’ultima zona bianca abbiamo capito che gli assembramenti non si possono fare”, ma sappiamo anche che è intrinseco alla natura umana ripetere gli stessi errori. Di conseguenza, c’è una probabilità, da non sottovalutare, che si possa tornare in zona rossa in piena estate.
L’andamento della campagna di vaccinazione e nuovi problemi.
Ci sarebbero meno pericoli se la campagna di vaccinazione fosse stata più incisiva fin dai primi tempi, in quanto ad oggi, 18 maggio 2021, sono state vaccinate quasi 28 milioni di persone (neanche la metà della popolazione) con una sola dose, mentre, il numero di persone che hanno completato il ciclo vaccinale è di 8.84 milioni (il 14,93% della popolazione). [2] Questa difficoltà, come abbiamo spiegato anche in altri articoli, è data dal fatto che vi sono differenze regionali gargantuesche nella gestione dei vari piani di vaccinazione; infatti, se alcune regioni come Lazio, Emilia-Romagna e Campania hanno iniziato a vaccinare la fascia degli over 40 (la Lombardia, inizierà la fascia over 30 dal 27 maggio), altre zone d’Italia, quelle con minori punti di somministrazione, stanno ancora finendo di vaccinare i soggetti con un’età compresa tra gli 80 e i 70 anni. [3]
A questo problema, si aggiunge anche il fatto che le varie dosi di vaccino iniziano a esaurirsi e le case di produzione sono in ritardo con le consegne [4]; infatti, in diverse hub vaccinali, come a Napoli o Salerno, ci sono stati casi in cui si sono attese svariate ore per l’arrivo delle nuove dosi. Questo accade perché ci sono non poche persone a cui non può essere somministrato il vaccino Astrazeneca, di conseguenza le dosi di Pfizer vengono smaltite in modo più celere [5]; attualmente, delle dosi consegnate (30.131 milioni) sono state somministrate circa il 92.7%.

Figura 1: Distribuzione vaccini per fornitore.
Fonti:
[1] Cangemi A. Dl Covid, dal1 giugno FVG, Molise e Sardegna in zona bianca, dal 7 anche Veneto, Abruzzo e Liguria, Fanpage, 17 maggio 2021, https://www.fanpage.it/politica/dal-1-giugno-fvg-molise-e-sardegna-in-zona-bianca-dal-7-anche-veneto-abruzzo-e-liguria/ [2] Andamento della campagna di vaccinazione reperibile sul sito: https://www.governo.it/it/cscovid19/report-vaccini/ [3] Panzeri V., Vaccino over 40: quali regioni sono partite (e quando iniziano le altre), quotidiano.net, 12 maggio 2021,
https://www.quotidiano.net/cronaca/vaccino-over-40-prenotazione-1.6373999 [4] Ros P., Vaccini, finiscono le dosi di Pfizer e tutto rallenta. L’Asl Napoli1: si rispettano gli orari delle convocazioni, Corriere del mezzogiorno, 3 maggio 2021, https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/21_maggio_03 [5] Falco N., Alla mostra d’Oltremare finiscono i Vaccini Pfizer, attesa di tre ore per le nuove dosi, Fanpage, 4 maggio 2021, https://www.fanpage.it/napoli/alla-mostra-doltremare-finiscono-i-vaccini-pfizer-attesa-di-tre-ore-per-le-nuove-dosi/
Kommentarer