top of page
.png)
Articoli
Cerca


Si può parlare di Girl Power nell’Antica Roma?
In base al nostro retaggio scolastico, rincarato, e talvolta distorto, dalle trasposizioni cinematografiche e televisive storiche, quando...
Francesco Serra
26 mag 2021Tempo di lettura: 4 min


Un mondo tenebroso: cos’è veramente il satanismo?
Nell’ormai discreditato libro Michelle remembers (1980) dello psichiatra canadese Lawrence Pazder e della sua paziente Michelle Smith,...

Giulio Ardenghi
24 mag 2021Tempo di lettura: 4 min


Paura dentro lo schermo: cos’è il fenomeno Elsagate?
In una scena del film Donnie Darko di Richard Kelly (2001), Donnie e Gretchen espongono alla loro classe il loro progetto di occhiali da...

Giulio Ardenghi
13 mag 2021Tempo di lettura: 3 min


Il dibattito francese sul ruolo dell’Islām
Negli ultimi anni, la Francia ha subito numerosi e sanguinosi attacchi terroristici che hanno avuto un fortissimo impatto emotivo,...
Flavia Russo
12 mag 2021Tempo di lettura: 6 min


Mio figlio è un mansplainer
In un recentissimo articolo [1] pubblicato lo scorso aprile, la scrittrice americana Jamilah Lemieux “accusa” suo figlio di nove anni di...

Giulio Ardenghi
2 mag 2021Tempo di lettura: 3 min


Non è colpa della cancel culture: il caso della Howard University
La Howard University di Washington DC è una delle più importanti università statunitensi. [1] Ha acquisito questo status nel tempo,...

Matteo Cardia
29 apr 2021Tempo di lettura: 4 min


Misoginia separatista: chi sono i MGTOW?
La cultura popolare, i media e, ovviamente, gli sconfinati spazi di internet tendono ad avere ben chiaro quale sia l’archetipo della...

Giulio Ardenghi
24 apr 2021Tempo di lettura: 3 min


L’eco antisemita
Chi frequenta i social o i forum su internet potrà essersi imbattuto in post che si riferiscono a persone specifiche mettendo il loro...

Giulio Ardenghi
16 apr 2021Tempo di lettura: 3 min


È ora di smetterla di fare questo
Chi vuole analizzare i messaggi che i millennial più giovani o gli appartenenti alla Generazione Z [1] scrivono su internet potrà...

Giulio Ardenghi
10 apr 2021Tempo di lettura: 3 min


Conquistatori di cultura? Alla scoperta dell’appropriazione culturale
Tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017, due donne bianche, Kali Wilgus e Liz Connelly, decidono di aprire un locale in cui servono...

Giulio Ardenghi
22 mar 2021Tempo di lettura: 3 min


La scatola del tempo – “Un contenitore della memoria”
La Costa Smeralda, situata nella zona Nord Est della Sardegna, è un’area estremamente rinomata per il turismo estivo, in particolar modo...

Silvia D'Andrea
14 mar 2021Tempo di lettura: 4 min


White guilt: i bianchi devono sentirsi in colpa?
Nell’agosto del 2018, quindi non molto tempo fa, una lettrice del New York Times scrisse una lettera aperta agli esperti dello stesso...

Giulio Ardenghi
12 mar 2021Tempo di lettura: 3 min


Rivoluzione Facebook: il caso egiziano del 2011
L’avvento delle nuove tecnologie, come per esempio Internet ed i social network, hanno cambiato la nostra vita rendendo più facile...
Davide Casula
9 mar 2021Tempo di lettura: 4 min


KRLY: le origini di Cagliari fra mito e archeologia
Chiunque abiti a Cagliari, o semplicemente abbia fatto una visita nel capoluogo sardo, sa perfettamente che quando si parla di “centro...
Francesco Serra
4 mar 2021Tempo di lettura: 4 min


L’Attacco dei Giganti: al di là delle mura sigillate del Museo di Cabras
Come ormai molti sapranno, durante la scorsa settimana ha preso piede un vero e proprio “scontro” che ha visto contrapporsi la...
Francesco Serra
17 feb 2021Tempo di lettura: 4 min


Il paradosso della nave di Teseo: quando possiamo definire “autentica” un’opera d’arte?
Quando ci si riferisce a un’opera d’arte, a un reperto archeologico o, più in generale, a un bene culturale in senso lato, spessissimo si...
Francesco Serra
11 feb 2021Tempo di lettura: 5 min


La ragazza che venne a “c****e” in Sardegna: l’esodo giuliano-dalmata
Nonna mi raccontò, quando alle superiori studiai gli eccidi delle Foibe, che nella sua classe alle scuole superiori di Sassari, nella...

Emanuele Orrù
10 feb 2021Tempo di lettura: 3 min


Perché non vi fu una Norimberga italiana
Mentre in Germania il 1 ottobre 1946 iniziava quello che alla storia passerà come “il processo di Norimberga” dove i gerarchi nazisti...
Alessio Arriu
7 feb 2021Tempo di lettura: 3 min


A serrande chiuse: come raccontare la ristorazione nonostante il Covid-19
Quante storie ci sono dietro un colore? In questi mesi abbiamo iniziato ad associare ai colori situazioni differenti e stati d’animo...

Alessandro Manno
30 gen 2021Tempo di lettura: 3 min


Dieci anni fa a Piazza Tahrir….
Il 25 gennaio 2011 non può essere considerata una data qualsiasi per la popolazione egiziana e per la storia del Paese. Infatti in tale...
Davide Casula
25 gen 2021Tempo di lettura: 4 min
bottom of page