top of page
.png)
Articoli
Cerca


Prima dei nuraghi: la Sardegna nell’età preistorica – Parte II
Riprendendo il nostro viaggio nella Sardegna preistorica cominciato nel precedente articolo [1], abbiamo visto come nelle fasi finali del...
Francesco Serra
16 lug 2024Tempo di lettura: 7 min


Una città nuragica sommersa?
Di recente sono stati pubblicati su Restauro Archeologico, una rivista dell’Università di Firenze, i risultati, per lo più preliminari,...
Francesco Serra
13 mar 2024Tempo di lettura: 5 min


Prima dei nuraghi: la Sardegna nell’età preistorica – Parte I
Se dovessimo pensare alle origini della storia sarda, a primo impatto verrebbe da ricondurre la nostra mente direttamente alla civiltà...
Francesco Serra
17 feb 2024Tempo di lettura: 6 min


Ridiamo per non piangere: il riso sardonico e il geronticidio in Sardegna
Nel Mediterraneo antico, in particolare fra le popolazioni grecofone, per indicare una risata forzata, quasi spasmodica o persino...
Francesco Serra
31 ott 2023Tempo di lettura: 5 min


Ricerca archeologica e uso amatoriale del metal detector: una difficile convivenza
Spesso capita di imbatterci in notizie [1], soprattutto provenienti dall’estero, riguardanti ritrovamenti “archeologici” tanto fortuiti...
Francesco Serra
21 ago 2023Tempo di lettura: 4 min


La via dell’acqua: emergono nuove tracce dell’acquedotto romano di Cagliari
Riemerge la storia antica di Cagliari. A seguito dei lavori per innestare la linea della metro all’interno della stazione del capoluogo...
Francesco Serra
14 mar 2023Tempo di lettura: 4 min


Il caso dei Giganti di Mont'e Prama: una lotta che non aiuta l’archeologia sarda
Nelle giornate fra il 22 e il 27 gennaio 2023 sono stati pubblicati sul quotidiano de L’UnioneSarda alcuni articoli d’inchiesta...
Francesco Serra
31 gen 2023Tempo di lettura: 4 min


Indiana Jones, più archeologo o tombarolo?
Alcune settimane fa è stata annunciata l’uscita nelle sale del quinto capitolo della saga cinematografica di Indiana Jones, prevista per...
Francesco Serra
11 gen 2023Tempo di lettura: 6 min


Le meraviglie dal fango: la scoperta dei bronzi di San Casciano dei Bagni
Di recente è stata resa pubblica dal Ministero della Cultura [1] la notizia dell’eccezionale ritrovamento di 24 statue bronzee presso il...
Francesco Serra
9 nov 2022Tempo di lettura: 3 min


Dai Fenici ai Romani, gli ultimi ritrovamenti nell’antica città di Nora
Nei giorni scorsi si è conclusa la stagione 2022 delle campagne di scavo nel sito archeologico di Nora, nel Comune di Pula, avviata a...
Francesco Serra
17 ott 2022Tempo di lettura: 6 min


“Cercate di fare anche voi la vostra parte”
“Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto...
Francesco Serra
13 ago 2022Tempo di lettura: 4 min


Selinunte, la perla greca dell’ovest siciliano
Spessissimo, forse anche troppo, i nostri media rivolgono i riflettori sui soliti siti arcinoti, quali Pompei o Roma, ogni volta che si...
Francesco Serra
6 ago 2022Tempo di lettura: 4 min


Una ziqqurat in Sard… ah no
Chiunque si sia interessato anche in via del tutto amatoriale alla storia e al paesaggio della Sardegna, almeno una volta nella propria...
Francesco Serra
8 apr 2022Tempo di lettura: 5 min


Monumenti nuragici nella Tentative List dell’UNESCO. È ciò di cui abbiamo veramente bisogno?
Pochi giorni fa è giunta la notizia che 31 siti e monumenti nuragici sono stati ufficialmente inseriti nella Tentative List dell’UNESCO,...
Francesco Serra
26 nov 2021Tempo di lettura: 6 min


Non di solo panem (et circenses) vivrà l’uomo
«[...] [il popolo] due sole cose ansiosamente desidera: il pane e i giochi circensi» Così Giovenale nelle Saturae (X, 81) esprimeva il...
Francesco Serra
19 lug 2021Tempo di lettura: 4 min


Si può parlare di Girl Power nell’Antica Roma?
In base al nostro retaggio scolastico, rincarato, e talvolta distorto, dalle trasposizioni cinematografiche e televisive storiche, quando...
Francesco Serra
26 mag 2021Tempo di lettura: 4 min


Incendio di Notre-Dame: quale direttiva seguire per il restauro?
Sono passati esattamente due anni dal tragico incendio che nel tardo pomeriggio del 15 aprile 2019 colpì la cattedrale di Notre-Dame,...
Francesco Serra
15 apr 2021Tempo di lettura: 5 min


KRLY: le origini di Cagliari fra mito e archeologia
Chiunque abiti a Cagliari, o semplicemente abbia fatto una visita nel capoluogo sardo, sa perfettamente che quando si parla di “centro...
Francesco Serra
4 mar 2021Tempo di lettura: 4 min


L’Attacco dei Giganti: al di là delle mura sigillate del Museo di Cabras
Come ormai molti sapranno, durante la scorsa settimana ha preso piede un vero e proprio “scontro” che ha visto contrapporsi la...
Francesco Serra
17 feb 2021Tempo di lettura: 4 min


Il paradosso della nave di Teseo: quando possiamo definire “autentica” un’opera d’arte?
Quando ci si riferisce a un’opera d’arte, a un reperto archeologico o, più in generale, a un bene culturale in senso lato, spessissimo si...
Francesco Serra
11 feb 2021Tempo di lettura: 5 min
bottom of page