MotoGp | Pecco Bagnaia è Campione del Mondo
- Piero Grimaldi
- 7 nov 2022
- Tempo di lettura: 2 min

A Valencia ieri, domenica 6 novembre, si è consumata l’ultima gara del Mondiale MotoGp. Una stagione che ha visto al suo termine la vittoria del mondiale piloti di Francesco “Pecco” Bagnaia, che è così riuscito a riportare il titolo in Italia dopo un lungo digiuno durato 12 anni, iniziato con l’ultimo mondiale vinto da Valentino Rossi nel 2009. Il numero 63, nato dalla somma delle due cifre sul muso della moto in Moto 3 e Moto 2, è entrato così nella storia.
La stagione è stata piena di colpi di scena, dal ritorno di Aprilia tra i team di testa della classe Regina fino all’arrivo di nuovi piloti talentuosi come Bezzecchi, premiato come "Rookie of the year".
Da -91 a World Champion
La vittoria di questo mondiale non è stata frutto di una storia scritta dall’inizio. L’epopea di Pecco Bagnaia è cominciata con notevoli difficoltà per via di un feeling non ottimale con la moto. Poi però è arrivata una crescita gara dopo gara, segnata dalle quattro vittorie di fila raggiunte tra giugno e settembre scorsi che hanno dato la spinta necessaria per insidiare il primato di Fabio Quartararo. Un amico-rivale targato Yamaha superato in graduatoria dopo il Gp d'Australia, a due appuntamenti dalla fine del campionato.
La gara di domenica 6 novembre ha visto la vittoria del pilota della Suzuki Alex Rins (ultima gara per il team nipponico) ma soprattutto, nelle retrovie, una magistrale gestione del vantaggio in classifica da parte di Bagnaia (nono alla bandiera a scacchi), che è riuscito a non commettere nessun errore in una gara dove aveva tutto da perdere.
Una maledizione lunga 50 anni
Dopo 50 anni dalla vittoria di Giacomo Agostini su MV Augusta, un’altra maledizione si è infranta con la vittoria del mondiale di Bagnaia su Ducati. Il successo di un pilota italiano su moto italiana vincendo non avveniva infatti dal 1972.
MotoGP 2023
Dopo l'assegnazione del titolo mondiale si pensa già però alla prossima annata. Martedì 8 novembre si rincomincia infatti con i test in vista della stagione 2023, gli ultimi per Suzuki prima del suo addio. Test che permetteranno di assaporare la stagione che è già alle porte, con una Yamaha rivisitata e un’Honda formata da un duo iper competitivo formato da Marc Marquez e Joan Mir.
Комментарии